L' annegamento rappresenta ancora oggi una "causa importante di mortalità" e anche durante l'emergenza COVID-19 "la possibilità di registrare vittime di annegamento nelle più svariate aree di balneazione rimane evidente".

Breaking News
Gli Arresti Cardiaci in Italia nel 2020 hanno registrato un +60% di decessi rispetto al 2019
Questo forte incremento è stato dettato da 2 fattori principali:
La scarsa disponibilità dei mezzi di soccorso e il prolungarsi dei tempi di intervento, a causa delle numerose chiamate, ben oltre il numero di interventi pre-pandemia.
La minore richiesta da parte delle persone al manifestarsi dei primi sintomi di malessere, a causa del timore...
Bernard Lown, cardiologo statunitense, ha sviluppato la tecnica di defibrillazione a corrente continua, uno strumento fondamentale per la rianimazione cardiaca, e ha introdotto l'uso della lidocaina per il controllo delle aritmie ventricolari. Fino agli anni '50 del novecento, la fibrillazione ventricolare, responsabile della morte cardiaca...
La storia del principe Takamado
Il principe Takamado era il nipote dell'imperatore e uno degli uomini più popolari e rispettati della famiglia imperiale.
Il 21 di novembre 2002 ha subito un arresto cardiaco mentre giocava a squash vicino all'ambasciata canadese a Tokyo. Quando arriva l'ambulanza è in "Fibrillazione ventricolare"(Ritmo cardiaco gravemente anormale che, se non...
Anne: la Sconosciuta della Senna
Verso la fine del 1800, in pieno centro a Parigi, venne estratto dalla Senna il corpo esanime di una giovane ragazza dalla bellezza indiscussa.
Il corpo non presentava segni di violenze, si pensò quindi subito al suicidio, nonostante ad esami più approfonditi venne esclusa anche la morte per annegamento. Nessuno riconobbe mai la povera ragazza e mai...
Storia della Rianimazione Cardiopolmonare
Le prime tracce di una presunta tecnica di rianimazione risalirebbero a quasi 3000 anni fa. Secondo quanto riportato nelle antiche scritture, il profeta Elisha avrebbe riportato in vita un giovane, insufflando aria con la propria bocca, in un'epoca compresa tra l'anno 850 e l'anno 800 a.C. Tale episodio sarà poi riportato anche nella Bibbia. Anche...
La legge del "buon samaritano" che manca
Si chiama "legge del Buon Samaritano" e potrebbe contribuire a colmare la distanza abissale tra il 2-3% della media nazionale di quanti sopravvivono a un attacco cardiaco e il 36% di sopravvivenza registrata nei luoghi dove invece sia presente una rete di defibrillatori accessibili ad ogni cittadino. Se applicata, questa legge consentirebbe a...
La vita appesa a un filo. Il filo di un defibrillatore, un apparecchio in grado di far ripartire un cuore in arresto. Basta un apparecchio da un migliaio di euro per riportare sui binari corretti una vita che sta scappando via. Una vita destinata a finire e che non si interrompe grazie a un defibrillatore e qualcuno che sappia usarlo...
La Diffusione del Primo Soccorso in Europa
Le statistiche mettono in evidenza un diverso approccio al primo soccorso tra i singoli Paesi Europei. La differenza più netta è tra i Paesi del Nord e del Sud Europa.
In Norvegia il 95% della popolazione è formata nel primo soccorso
Seguono Germania e Austria con l'80%
In molti Paesi solo il 5-10% della popolazione conosce il primo soccorso...