Breaking News

Leonard Cobb

08.01.2021

Leonard Cobb, professore di Medicina Interna all'Università di Washington e Direttore
della divisione di Cardiologia dell'Ospedale di Seattle fu il primo nel 1970 ad
impostare un programma per far divenire i comuni cittadini parte integrante di un
sistema di emergenza: il suo progetto mirava ad addestrare all'emergenza la popolazione civile di...

Bernard Lown, cardiologo statunitense, ha sviluppato la tecnica di defibrillazione a corrente continua, uno strumento fondamentale per la rianimazione cardiaca, e ha introdotto l'uso della lidocaina per il controllo delle aritmie ventricolari. Fino agli anni '50 del novecento, la fibrillazione ventricolare, responsabile della morte cardiaca...

Il principe Takamado era il nipote dell'imperatore e uno degli uomini più popolari e rispettati della famiglia imperiale.
Il 21 di novembre 2002 ha subito un arresto cardiaco mentre giocava a squash vicino all'ambasciata canadese a Tokyo. Quando arriva l'ambulanza è in "Fibrillazione ventricolare"(Ritmo cardiaco gravemente anormale che, se non...

Verso la fine del 1800, in pieno centro a Parigi, venne estratto dalla Senna il corpo esanime di una giovane ragazza dalla bellezza indiscussa.
Il corpo non presentava segni di violenze, si pensò quindi subito al suicidio, nonostante ad esami più approfonditi venne esclusa anche la morte per annegamento. Nessuno riconobbe mai la povera ragazza e mai...

1899: Le potenzialità della stimolazione elettrica vennero scoperte presso l'Università di Ginevra dai fisiologi Jean-Louis Prrvost e Frédéric Batelli. Nel corso delle loro ricerche in tema di fibrillazione ventricolare, avrebbero scoperto la possibilità di indurre tale aritmia cardiaca nei cani da laboratorio, somministrando degli impulsi...

Le prime tracce di una presunta tecnica di rianimazione risalirebbero a quasi 3000 anni fa. Secondo quanto riportato nelle antiche scritture, il profeta Elisha avrebbe riportato in vita un giovane, insufflando aria con la propria bocca, in un'epoca compresa tra l'anno 850 e l'anno 800 a.C. Tale episodio sarà poi riportato anche nella Bibbia. Anche...

Si chiama "legge del Buon Samaritano" e potrebbe contribuire a colmare la distanza abissale tra il 2-3% della media nazionale di quanti sopravvivono a un attacco cardiaco e il 36% di sopravvivenza registrata nei luoghi dove invece sia presente una rete di defibrillatori accessibili ad ogni cittadino. Se applicata, questa legge consentirebbe a...

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.